ristrutturare bagno cieco

Bagno cieco? Ecco come fare

Molto spesso, soprattutto nelle grandi città, chi sceglie casa deve fare i conti con un’eventualità decisamente comune: il bagno cieco, ovvero un ambiente che non dispone di finestre o balconi.
In alcuni casi può trattarsi del cosiddetto bagno di servizio, ma sono tanti gli appartamenti (in particolar modo monolocali e piccoli bilocali) in cui quello senza sbocchi d’aria sia il bagno principale.
Ma quali sono gli svantaggi? E come risolvere eventuali problemi che si presentano in questo caso?
Analizziamoli insieme uno per uno:

Aerazione

Il primo problema, senza dubbio, è legato al ricircolo dell’aria. Per ovviare all’inconveniente, occorre scegliere un adeguato sistema di aerazione che assicuri un’aspirazione forzata evitando l’insorgere di cattivi odori.
Sul mercato esistono diversi modelli di estrattori d’aria localizzati, installati tra il bagno e lo spazio esterno o collegati all’esterno mediante appositi tubi.
Un consiglio: meglio non risparmiare, in particolar modo se si tratta dell’unico bagno di casa!

Muffe e umidità

Il minore ricircolo dell’aria rischia di tradursi, alla lunga, nella formazione di muffe e di macchie di umidità.
La scelta migliore potrebbe essere quella di utilizzare apposite pitture ad acqua per le pareti e il soffitto. Si tratta di vernici lavabili ideate per offrire elevati standard anticondensa e antimuffa.
Tuttavia potrebbe essere necessario installare anche dei deumidificatori elettrici, che aumentano il flusso d’aria evitando quella spiacevole puzza di umidità e di chiuso.
Anche in questo caso sul mercato l’offerta è più che ampia, per tutte le tasche e per tutti gli stili.

Colori chiari

Passiamo a qualche consiglio “di stile”: uno spazio privo di luce naturale richiede l’utilizzo di colori chiari o pastello, come il bianco, il giallo, il celeste e il verde acqua.
Meglio non utilizzare il nero, il grigio o il marrone, che tenderebbero a creare un ambiente angusto e poco piacevole.

Illuminazione

Per lo stesso motivo, anche la scelta dell’illuminazione diviene fondamentale: il solo lampadario potrebbe non bastare, ed è per questo che qualche applique in più potrebbe fare al caso vostro.
Nel caso di bagni ciechi, particolare attenzione andrebbe data all’illuminazione delle zone doccia e lavabo, che se troppo “oscure” potrebbero risultare anche poco pratiche nei piccoli gesti di tutti i giorni.

Un trucchetto per avere uno spazio più arioso? Un paio di specchi ben posizionati nei punti strategici!

Normativa

Attenzione ai regolamenti edilizi: variano da comune a comune e disciplinano le disposizioni sui bagni ciechi e sulla loro fattibilità.
Essere aggiornati preventivamente è il primo passo per non incorrere in spiacevoli sorprese.

Stai pensando di ristrutturare casa a Napoli e provincia? Contattaci per un sopralluogo gratuito e senza alcun impegno o utilizza il nostro preventivatore (gratuito e senza necessità di registrazione) per avere un’idea dell’investimento necessario.e 

Ristrutturare con stile

×